Le lenti progressive sono tutte uguali?
Le lenti progressive sono diverse nelle ampiezze dei campi visivi e nelle quantità delle distorsioni laterali delle immagini. Più ampi sono i campi visivi minori sono le distorsioni e più alta è la qualità della tecnologia di lavorazione.
Quali sono le lenti progressive migliori?
Ogni casa costruttrice ha nel listino lenti progressive base e lenti progressive di qualità. Il risultato migliore si ottiene integrando le lavorazioni della superficie esterna con quelle della superficie interna per ampliare i campi visivi e ridurre le distorsioni nelle zone di visione laterale.
Quali sono le migliori marche?
Le migliori marche sono Essilor, Hoya, Rodenstock e Zeiss dove la qualità e la tecnologia sono il risultato di decenni di ricerche sulla visione binoculare e sulle differenti tipologie di lavorazione.
Esistono occhiali progressivi economici?
Si, ad oggi sono presenti sul mercato tecnologie iniziali che vengono proposte in forma economica. Tecnologie superate nell’arco degli anni che rendono le lenti economiche di difficile adattamento.
Difficoltà di adattamento: perché sceglierle e come adattarsi?
Con le ultime tecnologie non bisogna adattarsi alle lenti bisogna imparare ad usare le diverse zone di visione; lontano, intermedio e vicino come uno strumento. I tempi d’adattamento dipendono da questo, poiché le immagini sono prive di distorsioni.
A cosa sono dovute le difficoltà di adattamento?
Le difficoltà di adattamento sono dovute prevalentemente all’utilizzo di vecchie tecnologie, che incidono sull’equilibrio della persona. Le distorsioni laterali che sono presenti nelle vecchie tecnologie producono la percezione di immagini sfocate e di forma rotonda proiettandole virtualmente in un’altra posizione.
Come abituarsi agli occhiali progressivi?
Innanzitutto è necessario conoscere come funzionano le lenti progressive, guardando avanti si usa la zona per la distanza; spostando lo sguardo verso il basso si adopera la visione nelle medie distanze, nella parte bassa della lente troviamo la zona per le distanze prossimali. Utilizzare le lenti progressive ed abituarsi è molto facile, perchè queste zone vengono costruite e armonizzate seguendo gli studi realizzati sulla visione binoculare dell’utilizzatore.
Che differenza tra lenti monofocali e progressive?
Le lenti monofocali ci permettono di vedere bene a tutte le distanze solo nel caso in cui non si manifesti anche la in questo caso occorrono anche gli occhiali per l’intermedio (distanza computer) e un altro per vicino. Gli occhiali progressivi ci consentono di avere tutte le distanze a fuoco in un’unica lente.
Esistono occhiali progressivi fotocromatici?
Si Il fotocromatico è realizzabile su ogni tipo di lente.
Si possono avere occhiali da sole progressivi?
Si!Le lenti progressive possono essere colorate con tutti i colori realizzabili sugli occhiali da sole anche personalizzate.
Esistono lenti fotocromatiche per computer luce blu?
Si! La protezione alla luce blu è un tipo di antiriflesso che può essere realizzato su tutte le lenti infrangibili normali, fotocromatiche e colorate.